Dal modello BIM costruttivo al modello analitico MEP

Modello Costruttivo

Durante lo sviluppo dei modelli BIM costruttivi impiantistici, all’inizio e alla fine del processo di staffaggio dell’impianto è spesso necessario verificare i pesi e la densità dei supporti. Sfruttando il modello, è possibile creare un modello analitico “artigianale” che importato nei software strutturali e di calcolo permette, in relazione alle strutture, una verifica accurata e completa del progetto.

Modello Costruttivo2

In Revit (come in altri software) il modello analitico è “una rappresentazione 3D semplificata della descrizione tecnica completa di un modello fisico strutturale. Il modello analitico è costituito da componenti strutturali, geometria, proprietà di materiali e carichi che insieme formano un sistema di progettazione.”

Modello Analitico str

Immagine presa dalla guida in linea di Autodesk

Il modello viene creato automaticamente durante la generazione del modello fisico e può essere esportato in applicazioni di analisi e progettazione. Questo discorso è vero quando si lavora con elementi strutturali (travi, pilastri, giunti, etc).

Non vale per gli elementi impiantistici.

L’unico modo per ottenere un modello “filiforme” da un modello MEP è utilizzare qualche trucco:

  1. Impostare il livello di dettaglio su “Basso” nel progetto. Questo permette di visualizzare la linea d’asse dei condotti e delle tubazioni
  2. Impostare il livello di dettaglio su “Basso” nelle famiglie. Impostando delle linee di modello ancorate sui piani di riferimento per ottenere una continuità tra elementi di distribuzione e elementi puntiformi.

Con i dovuti aggiustamenti il risultato sarà questo:

Le linee nere sono i supporti quelle colorate i condotti (nelle diverse dimensioni)

Modello Analitico

Una volta completata questa fase si potrà procedere all’esportazione.

In questo specifico caso lo strutturista ha richiesto un 3D DWG.

Il dwg richiesto doveva essere organizzato in modo tale che i layer corrispondessero alle dimensioni dei canali (rettangolari e circolari)

Ho risolto la cosa cosi:

Per prima cosa ho creato uno script

Dynamo Workset

Il dynamo mi permette di suddividere in 2 liste i canali (rettangolari e circolari), di ottenere le tutte le dimensioni e di creare i Workset relativi.

Workset

A questo punto, con tutti gli oggetti nei workset giusti, ho utilizzato i modificatori nella maschera di esportazione dei dwg..

Modificatore

Il DWG ottenuto dall’esportazione:

dwg

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...